Chi posso aiutare e cosa possiamo fare insieme

Non so fare tutto. Ho approfondito alcune aree di intervento per dare un aiuto professionale, competente ed efficace alle persone nei loro percorsi di cambiamento e momenti di difficoltà psicologica o relazionale. Posso perciò intervenire in questi ambiti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Telefono

+39 3809018133

Email

info@monicacuvertino.it

Studio

Lungo Dora Siena 14, Torino

Online

Skype, Meet, Zoom

Crescita personale

Si può desiderare un cambiamento e non riuscire a realizzarlo. Si può percepire l’esigenza di cambiare, ma non avere le idee chiare sulla forma che potrebbe prendere. Si può sentire che dentro c’è fermento, ma non riuscire a guardarlo per paura che sia incendiario o pericoloso. Si può sentire di poter andare lontano, o altrove e non sapere dove. Si può sentire insoddisfazione e non riuscire a darle un nome. C’è il bisogno di comprendere, ascoltare, vedere, iniziare. La psicoterapia in questo caso si configura come un percorso di crescita personale che consente, passo dopo passo, consapevolezza dopo consapevolezza, di individuare e/o sviluppare il proprio progetto personale, per apportare aggiustamenti o cambiamenti nella propria vita, per diventare più pienamente se stessi, per realizzare chi si può essere.

Sofferenza psicologica

Dare un sostegno psicologico, strategie e nuove visioni nelle situazioni di crisi o difficoltà che nella vita si presentano o sbarrano il cammino: questo è uno dei fondamentali ambiti di intervento di uno psicologo psicoterapeuta. Le difficoltà possono essere collegate a passaggi di vita – talvolta anche quelli pensati come positivi: matrimonio, convivenza, nascita di un figlio, inizio lavorativo, promozioni – a rapporti col partner, a sofferenze in ambito scolastico o lavorativo, a cambiamenti nella famiglia, a chiusure di cicli di vita (laurea, pensionamento, uscita di casa), alla crescita dei figli, alla fine di una relazione, a conflitti, a lutti, a perdite, a sradicamenti, ad un disorientamento rispetto alla propria vita, a bilanci di vita difficili. In tutti questi casi, quando si prova un disagio che non vuole tacere, una sofferenza che rende il vivere faticoso e limitato, è importante occuparsi sul serio del problema, dotandosi di uno strumento adatto ad analizzarlo e scardinarlo: la psicoterapia.

Difficoltà e crisi di coppia

Non è raro che in una coppia insorgano incomprensioni, situazioni di squilibrio, difficoltà nella comunicazione, insoddisfazione, conflitti, ingerenza delle famiglie di origine, stanchezze che possono condurre a una crisi difficile da gestire. Lo stesso può accedere quando eventi o fasi di vita scuotono e sembrano rendere inadatto il precedente assetto della coppia: come ad esempio tradimenti, passaggio alla genitorialità, cambiamento personale di uno dei partner, difficoltà economiche, lutti, uscita dei figli dal nucleo familiare, delusione delle aspettative. Quando la crisi diviene tanto profonda da mettere in discussione il legame, può essere necessario un intervento esterno e professionale per superarla. Lo psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale – trattamento di elezione per problemi di coppia – può fornire in tutti questi casi un aiuto particolarmente efficace nell’individuare le dinamiche che hanno condotto la coppia alla crisi, nell’identificare con sguardo più oggettivo le dinamiche comunicative messe in atto nella vita quotidiana, dando ai due partner nuovi strumenti relazionali in modo da aiutarli a sviluppare modalità relazionali nuove e più equilibrate, integrando l’identità personale con l’essere coppia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Difficoltà familiari

La famiglia, contesto imprescindibile dove sono attive le relazioni significative di ogni persona, può sviluppare funzionamenti e dinamiche relazionali che comportano disagio e sofferenza nei suoi componenti. Quando conflitti, distacchi, cambiamenti, relazioni, passaggi a nuove fasi di vita hanno un impatto negativo sul sistema familiare e sul benessere personale è utile intervenire con una consultazione e una terapia familiare che, grazie ad un approccio mirato sistemico relazionale, riesca a riattivare le risorse presenti sia nelle singole persone sia nel sistema familiare, consentendo di individuare e realizzare – attraverso il contributo attivo di tutti i membri – un nuovo equilibrio e nuove dinamiche più soddisfacenti e funzionali.

Sostegno alla genitorialità

Essere genitori è un viaggio che inizia ancor prima della nascita del proprio figlio e dura tutta la vita. Non ci sono mappe, istruzioni e “navigatori satellitari” per guidare i passi di una mamma e di un papà: solo un vastissimo territorio inesplorato. Ostacoli, imprevisti, insicurezze possono rendere il viaggio un’impresa che affatica, genera ansia e accumula inciampi. Quando il percorso diventa una salita faticosa, ricorrere all’aiuto di un professionista della psiche, delle emozioni e delle relazioni offre quella marcia in più che può fare la differenza.

Accompagnamento alla gravidanza e sostegno al post partum

La ricerca di una gravidanza, la gestazione, la nascita e il periodo post partum, spesso attesi con aspettative positive o idealizzate, talvolta si rivelano momenti intrisi di difficoltà inaspettate, sollecitazioni, “messe alla prova” complicate da affrontare. Le difficoltà possono essere di natura organica, psicologica o relazionale, una complessità bio-psico-sociale che impatta in primis sulla neo-mamma, ma anche sul neo-papà e sulla coppia, con possibili risvolti importanti in termini di umore, ansia, autostima o identità personale. In questi casi è necessario un intervento di sostegno ed empowerment che si declina nell’individuare e far leva sulle risorse presenti, individuali e familiari, per innescare e facilitare il risanamento dell’equilibrio psicologico e relazionale

Ansia

I disturbi d’ansia differiscono notevolmente tra loro – paure, attacchi di panico, fobia sociale, cronico senso di allarme, claustrofobia ne sono alcuni esempi – per questo la psicoterapia deve essere adattata sia alla diagnosi specifica che al modo in cui la persona esperisce il disagio. L'ansia è una presenza ingombrante e pervasiva che attiva pesantemente sia la mente che il corpo, mettendo alla prova la tenuta personale. Per questo deve essere trattata attraverso specifiche strategie psicoterapeutiche capaci di attenuare e risolvere il disturbo. La psicoterapia consente di tornare a respirare, pensare e sentire, dà ossigeno, spazio sicuro e accogliente per comprendere perché le ansie abbiano preso un posto così ingombrante nella nostra vita e dà gli strumenti per ri-narrare la propria storia, ridefinire se stessi per aumentare la qualità del proprio vivere.

Abbattimento e depressione

La depressione si manifesta attraverso alcuni principali sintomi come la tristezza, il senso di abbattimento e l’incapacità di provare emozioni piacevoli, a cui generalmente si associano la perdita dell’interesse per le attività abituali e l’incapacità a prendere iniziative e decisioni. Da tutto questo la persona  sviluppa un senso di incapacità e di inadeguatezza personale, con sensi di colpa e sensazione di essere sconfitta e senza prospettive di ripresa. É un inferno in terra, dal quale è possibile uscire attraverso trattamenti psicoterapeutici oltre che farmacologici. Ma non esiste solo la depressione, esistono nella vita anche la tristezza, l’abbattimento, la perdita di energie positive che non sono sintomo di depressione ma di un momento di disagio, più o meno forte e persistente, che chiede ascolto e cura. Come distinguerlo dalla depressione? In questi casi è importante consultare uno psicologo psicoterapeuta per comprendere meglio il proprio disagio e l’esigenza personale che è sottesa: quella tristezza, quella mancanza di spinta che cosa ci stanno dicendo? Qual è il percorso migliore per trattarle e risolverle?

Insonnia

Il trattamento psicologico dell’insonnia prevede una valutazione completa dei sintomi di tipo anamnestico, ipnologico, psicologico, fisiologico, cognitivo e comportamentale. A seguito di un’accurata valutazione, lo psicologo applica un protocollo consolidato e di dimostrata efficacia che prevede un iter di  trattamento articolato in colloqui, interventi di tipo psicoeducazionale, l’impiego di tecniche cognitivo-comportamentali, training di rilassamento, focalizzazioni sul corpo, sulle convinzioni disfunzionali sul sonno e sulle emozioni associate all’insonnia. A questo si possono associare inoltre tecniche narrative, prescrizioni riflessive che aiutano il paziente ad appropriarsi del suo dormire: conoscerlo, esplicitarlo, modificarlo e migliorarlo sono gli obiettivi che vengono acquisiti nel percorso psicologico di trattamento e che diventano patrimonio attivo del paziente.

Si tratta cioè di un approccio integrato e mirato al disturbo da insonnia la cui efficacia è confermata da numerosi studi scientifici degli ultimi 30 anni, che ha inoltre il vantaggio di risultare facilmente combinabile con trattamenti farmacoterapici e con psicoterapie in corso o future.

Approfondisci su psicologiadelsonno.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lutto, perdita e distacco

La perdita genera dolore, è fisiologico e normale. L’elaborazione di una perdita – di una persona cara, di una relazione sentimentale, di una parte importante della propria vita, di un sogno esistenziale significativo (diventare madre, riuscire in qualche ambito lavorativo o espressivo) –  diventa complicata quando si sente di non avere le risorse sufficienti per continuare la propria vita e affrontare il mondo senza la persona, la relazione o la cosa perduta. La psicoterapia del lutto è una risorsa importante per la persona che ha bisogno di essere aiutata ad attraversare il dolore, lo psicoterapeuta la aiuta infatti a gestire i pensieri intrusivi e lo stress psicofisico, a condividere in libertà i vissuti personali della perdita e ad integrare un evento tanto destabilizzante nella propria esperienza di vita, per poter finalmente attivare le proprie risorse personali e costruire un equilibrio nuovo e diverso.

Disagio psicologico da espatrio

Ho vissuto e lavorato all’estero per alcuni anni, conosco, comprendo e tratto i disagi psicologici che può incontrare chi lavora lontano dal proprio Paese di origine. Le difficoltà possono riguardare gap e shock culturali, perdita dei propri punti di riferimento, disorientamento rispetto alla complessità del nuovo contesto, difficoltà con la lingua, confusione identitaria perché ci si scopre diversi da come si pensava di essere, ostacoli nell’ambientamento, senso di alienazione, vissuto di isolamento, sentimenti di nostalgia, allentamento delle relazioni significative, tristezza, ansia da prestazione e senso di sradicamento. Di fronte a questa complessità di vita, psicologica e relazionale un aiuto professionale competente può mettere in luce le risorse personali, facilitare l’adattamento e la scelta, trasformare la crisi in consapevolezza, evoluzione e crescita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disagio lavorativo

Il lavoro ha una parte importante nella nostra vita adulta. La sua centralità lo rende un ambito capace di generare stress, disagio, frustrazione, ansia da prestazione, infelicità, senso di inadeguatezza, che possono incidere pesantemente anche sulla nostra autostima e sull’identità personale oltre che professionale. Il contesto lavorativo può mettere in difficoltà anche in termini relazionali e può costringerci a rivestire ruoli che possiamo vivere come inadatti, scomodi o incompatibili con chi siamo. Ho operato per 30 anni nel mondo delle aziende, pubbliche e private, in Italia e all’estero: un’esperienza diretta che mi consente di aiutare a ragion veduta chi vive problemi psicologici correlati alla sua situazione lavorativa, dandogli supporto nell’affrontare le difficoltà, in modo che possa accrescere la propria consapevolezza, utilizzare la crisi per rafforzarsi e scegliere, riscoprire le risorse personali dimenticate o sommerse e tracciare il proprio percorso professionale.

Dott.ssa Monica Cuvertino
Psicologa Psicoterapeuta
Iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 4365

STUDIO

Lungo Dora Siena 14, 10153 Torino

CONTATTAMI

Telefono: +39 0110448036
Mobile: +39 3809018133
Email: info@monicacuvertino.it